LE PISCINE ITALIANE RISCHIANO LA CHIUSURA

Il Coordinamento scrive alla Sottosegretaria Vezzali
Ill.ma Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport Dott.ssa Valentina Vezzali Oggetto: richiesta erogazione contributo fondo perduto relativo DPCM 28 gennaio 2022 e di attivazione di un tavolo permanente sul settore...
Il Coordinamento chiede la collaborazione di ANCI!
Si richiede un incontro urgente per verificare le misure da mettere in campo al fine di scongiurare la chiusura di gran parte degli impianti presenti sul territorio nazionale. Al centro dell’incontro vorremmo trattare: Una modalità che dia impulso ai Comuni...
I GESTORI DELLE MARCHE SI UNISCONO AL COORDINAMENTO
9 marzo 2022 – Continua ad ampliarsi la rappresentanza del Coordinamento, che riunisce associazioni nazionali e territoriali di riferimento per i gestori di impianti natatori. Di fronte alle difficoltà gravissime in cui versano le piscine, in tutta Italia, anche i...
Il Nuoto sta Annegando! Saper Nuotare ti salva la vita!
Con i suoi 7.914 km di coste, l'Italia è il secondo paese europeo per estensione costiera dopo la Grecia, nonché il quattordicesimo in tutto il mondo. In quest'ottica il nuoto non può essere considerato soltanto uno sport. È prima di tutto un modo per «salvarsi»...
“La Crisi delle piscine dilaga e il Coordinamento non molla. Marco Sublimi e Luca Albonico hanno incontrato il Presidente della Conferenza delle Regioni Fedriga”
Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha incontrato in videoconferenza il Coordinamento Gestori Impianti Natatori, ed ha assicurato il sostegno alle loro istanze. “Le Regioni sono al fianco dei gestori delle piscine già colpite...
L’intervento del Coordinamento al Senato.
Dal minuto 9.25 l'intervento di Marco Sublimi e Roberto Bresci
Le istanze presentate alla Commissione Bilancio del Senato.
Questa mattina Marco Sublimi in rappresentanza del Coordinamento ha presentato queste istanze per la categoria gestori piscine. Consulta qui il documento: Nota per Audizione Senato comm bil feb 2022[16122]...
Domani il Coordinamento al Senato!
Il 𝗖𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗡𝗮𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, è stato invitato a intervenire domani alla Commissione Bilancio del Senato, nell'ambito delle audizioni preliminari all'esame del cd. decreto legge Sostegni ter. Sarà presente Marco Sublimi,...
Il Coordinamento da Conte-Giorgetti e Letta. Martedì in Senato!
L'articolo della Gazzetta dello Sport
Governo e forze politiche realmente impegnate sulla crisi del settore piscine
Giornata ricca di colloqui per Marco Sublimi, delegato Nazionale del coordinamento, e dei membri della ristretta delegazione (composta Roberto Bresci per AGISI, Luca Bosi per Piscine Emilia- Romagna, Alessandro Valentini per Assonuoto) del Coordinamento nazionale...










- 300 giorni di chiusura – i primi a chiudere e gli ultimi a riaprire.
- Decreti emergenziali che NON HANNO considerato le peculiarità del settore piscine, escludendo i gestori dal 95% degli aiuti previsti
- Obbligo di conservazione del patrimonio impiantistico pubblico con alti costi da sostenere nonostante la chiusura
I gestori di impianti natatori ASSONUOTO, Insieme si vince, Piscine del Piemonte, SIGIS e Piscine Emilia Romagna, Piscine ER, con la delega a Luca Bosi, lavoreranno in questo periodo emergenziale per la sopravvivenza degli impianti natatori.
La piscina rappresenta un polo aggregativo-sociale dalle caratteristiche uniche, frequentata da utenti di ogni età, con le più svariate esigenze e per questo necessita di attenzioni specifiche peculiari.
In questi lunghi mesi i gestori delle piscine di tutta Italia stanno pagando energia (luce, gas e acqua) a costi non adeguati al servizio sociale che erogano.
Costi di mantenimento, anche a piscine chiuse, di un patrimonio impiantistico sportivo pubblico al 90%.
Tariffe imposte dalle amministrazioni locali da mantenere nonostante linee guida da rispettare che gravano pesantemente sui costi di gestione.